CERAMICA
Materiale ottenuto dalla cottura ad alta temperatura di un impasto di argilla e quarzo. Già conosciuta in Cina, Egitto e Mesopotamia, poi in tutta l'area del Mediterraneo, sviluppata però anche nelle diverse civiltà americane, la tecnica della ceramica è così diffusa e variata da costituire una fonte essenziale di datazione di epoche storiche e protostoriche. Il tornio del vasaio può essere considerato la prima macchina e la prima applicazione della ruota. La tecnologia dei forni e dei materiali refrattari, essenziale per la produzione della ceramica, svolse una funzione primordiale anche in metallurgia. L'uso dello smalto sviluppò nell'ambito della cultura araba le maioliche (che successivamente, attraverso la Spagna, si diffusero in Europa), mentre la porcellana (a pasta vetrificata), conosciuta in Cina dal VI secolo a.C., si diffuse in Europa solo dal XVII secolo. In Italia la prima fabbrica di porcellana fu aperta dal marchese Carlo Ginori nel 1735; con l'affermarsi dell'energia elettrica la ceramica assunse una funzione essenziale come materiale isolante.
eXTReMe Tracker